gherro


Parution : 07/2011
Editeur : Cedam
ISBN : 978-8-8133-0840-7

Diritto Canonico (nozioni e riflessioni)

Gh. Sandro

Gherro SandroDiritto Canonico (nozioni e riflessioni)Vol. I. - Diritto CostituzionalePadova, Cedam (Diritto canonico-Diritto ecclesiastico), 2011 (5e), X-256 p., ISBN:978-88-13-30840-7, 22€Présentation éditeurL'opera tratta del diritto costituzionale canonico e quindi dell'ordinamento canonico in generale, del suo rapporto con gli altri ordinamenti e insieme della sua peculiarità fino a concetti quali la potestà pontificia e il popolo di Dio. Si conferma un'opera anche didattica nel senso che offre un importante inquadramento dogmatico e sistematico, più che in un manuale pratico.Sommaire CAPITOLO PRIMONOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI
  • Diritto soggettivo e diritto oggettivo
  • La norma giuridica e i sui caratteri differenziali
  • La teoria della statualità del diritto e la concezione canonistica di «societas perfecta»
  • La teoria del pluralismo dei sistemi giuridici
  • Scienza giuridica e diritto canonico
  • Il genus «ordinamento giuridico»
  • Concezione «nomativista» e concezione «istituzionalista» di ordinamento
  • Costituzione sostanziale e costituzione formale
  • Origine, continuità e cessazione dell’ordinamento giuridico
  • Pluralismo degli ordinamenti e specificità della loro giuridicità
  • Ancora sui caratteri differenziali delle norme giuridiche: in particolare sulla generalità e sull’astrattezza
  • Fonti di produzione e fonti di cognizione
  • Gerarchia delle fonti e gerarchia delle norme:
A) premessaB) specificazioni
  • Le norme nel tempo
  • Le norme nello spazio
CAPITOLO SECONDOLA COSTITUZIONE DELLA CHIESA
  • La ricerca del “dover essere” canonico tramite l’“essere” costi- tuzionale della Chiesa
  • La ricerca degli “indici” propri dell’ordinamento canonico: premesse
  • I quattro «caratteri» “creduti” della Chiesa
  • Il «quinto carattere» della Chiesa
  • Funzionalità e flessibilità delle norme costituzionali poste dal- la Chiesa circa la sovranità di Pietro
  • Fondamento della sovranità pontificia
  • La «flessibilità» relativa all’esercizio della sovranità pontificia
  • La «salus animarum» come «fine» dell’ordinamento
  • Sovranità pontificia e assolutismo
  • Sul significato autentico del fine ordinamentale
  • «Persona» e logica-ontologica dell’ordinamento canonico
  • Il «christifidelis» e la funzione di servizio della sovranità pontificia
  • La costituzione materiale della Chiesa: considerazioni di sintesi»
CAPITOLO TERZOVIGENZA E INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO DIVINO
  • Il problema della vigenza del diritto divino:
a) la tesi della «canonizatio» b) la tesi che riconduce la vigenza del diritto divino al suo «essere creduto»c) la tesi della «coscienza storica» del diritto divino
  • La “canonizatio uno actu” del Cristo
  • Il diritto divino positivo
  • Il diritto divino naturale
  • Sui rapporti tra diritto divino positivo e diritto divino naturale
  • Il problema della conoscenza e dell’interpretazione del diritto divino
  • I mezzi per l’indagine sul diritto divino naturale: teologia, diritto canonico e altre scienze
  • La funzione magisteriale della Chiesa
  • Magistero solenne e ordinario, infallibile e autentico
  • Rilevanza del Magistero nel diritto canonico
  • Il «sensus fidei»
  • Immutabilità e storicità del diritto divino
CAPITOLO QUARTOIL DIRITTO ECCLESIASTICO E LE SUE FONTI
  • Sui rapporti tra diritto divino e diritto ecclesiastico
  • La «caritas» come criterio informativo di normazione e di amministrazione della giustizia
  • Concreti riferimenti normativi alla «caritas»
  • La derivazione del diritto ecclesiastico da scelte di autentica normazione
  • Segue
  • Diritto canonico e cultura del contemporaneo: «ius naturale hominum»
  • Ulteriori specificazioni circa la costituzionalità del diritto ecclesiastico
  • L’«aequitas canonica»
  • Necessità individuali e flessibilità del diritto ecclesiastico
  • Lefonti“storiche”dicognizionedeldirittocanonico:
a) cenno al primo periodo del diritto anticob) il Decretum di Grazianoc) il Corpus iuris canonicid) la prima codificazione
  • Le fonti di cognizione vigenti:
a) la seconda codificazioneb) Il Codice per le chiese orientali
  • La funzione della giurisprudenza:
a) quanto al diritto divinob) quanto al diritto ecclesiastico
  • Le fonti di produzione del diritto canonico: premessa
  • La legge ecclesiastica
  • La consuetudine
  • La disciplina canonistica delle consuetudine
  • L’«animus iuris inducendi» della consuetudine
  • Gli atti amministrativi
  • Privilegi e dispense
CAPITOLO QUINTOPOTESTÀ PONTIFICIA E APOSTOLICITÀ
  • Prime considerazioni
  • I «tria munera Ecclesiae»
  • «Potestas ordinis» e «potestas iurisdictionis»
  • Peculiarità e distinzioni inerenti alla potestas iurisdictionis
  • La «Pontificia potestas»: considerazioni preliminari
  • Pontificia potestas e ripartizione dei poteri:
a) il problemab) il criterio per la diversa qualificazione degli attiautoritativi
  • Vacanza della Sede Apostolica
  • L’elezione del Pontefice
  • Presupposti inderogabili dell’elezione
  • Accettazione del munus
  • Rinuncia del Pontefice al munus
  • «Sede impedita»
  • Il Collegio dei Cardinali
  • La Curia Romana:
a) fonti normativeb) I Dicasteri
  • La suprema potestà del Pontefice e la collegialità episcopale...
  • Il «Concilio Ecumenico»
  • Il «Sinodo dei Vescovi»
CAPITOLO SESTOPOTESTÀ EPISCOPALE E CHIESE PARTICOLARI SEZIONE PRIMA APOSTOLICITÀ E PECULIARITÀ DELLA POTESTÀ EPISCOPALE
  • Chiesa universale e Chiesa particolare
  • L’«officium» personale del Vescovi
  • L’ordinazione episcopale
  • Proiezione ecclesiastica del diritto divino inerente all’«officium» episcopale
SEZIONE SECONDA TERRITORIALITÀ DELLA POTESTÀ EPISCOPALE
  • La «Diocesi»: entità territoriale come tipica «Chiesa particolare»
  • «Vescovi diocesani» e «Vescovi titolari»
  • «Domiicilio» e «quasi domicilio». «Peregrini» e «vagi»
  • Conseguenze della territorialità sui poteri legislativo, giudi- ziario e amministrativo
  • «Vescovo ausiliare» e «Vescovo consultore»
  • Il «Sinodo diocesano»
  • La «Curia diocesana»
  • «Consigli» e i «Capitoli»
  • La «Parrocchia»
  • La comunità parrocchiale
  • Il «Parroco»
  • L’organizzazione sopradiocesana
  • Segue
  • Altre potestà territoriali
SEZIONE TERZA PERSONALITÀ DELLA POTESTÀ EPISCOPALE
  • Gli «Ordinariati Militari»
  • Gli «Ordinariati degli Anglicani»
  • Le «Prelature personali»
  • Segue
    CAPITOLO SETTIMOIL POPOLO DI DIO
  • Premessa
  • La centralità della «Parola»
  • La personalità canonica in senso lato e la posizione giuridica degli infedeli
  • Personalità canonica e battesimo
  • I cristiani separati dalla Chiesa: personalità canonica in senso meno lato e in senso stretto
  • La «Parola» come centro di ogni personalità
  • L'uguaglianza dei fedeli per il sacerdozio comune
  • Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale
  • I diritti soggettivi fondati sulla normativa divina e
A) il «munus docendi»B) la «potestas regiminis»
  • segue
C) la «capacità giuridica»D) la «capacità d’agire»
  • La «pastoralità» della Gerarchia
  • La funzione costituzionale dinamica del fedele e i suoi diritti fondamentali
  • La funzione costituzionale del fedele e la sovranità di Pietro
Source: http://www.olir.it/libri/index.php?autore=308 & libro=404