Programme
 
Giovedì 28 Ottobre
 
(https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m384a83f731cf4cab036f3d0532718f90
 Numero riunione : 2734 463 4394 / Password riunione : VENERDÌ 29 OTTOBRE
 
10.45 : Arrivo dei partecipanti
11.00 : Saluto dalle autorità
 
11.20 : Inizio dei lavori del convegno
Presentazione dell’edizione critica degli Statuta Sabaudiae del duca Amedeo VIII (1430)
 Isidoro Soffietti, Università di Torino
Production normative et dérogation personnelle au temps d’Amédée VIII de Savoie : l’exemple des châtelains
 Florentin Briffaz, Università Lyon II – CIHAM
Uniformare il governo degli Stati di Savoia : importazioni ed esportazioni di modelli e prassi amministrative da un versante all’altro delle Alpi (secc. XIV-XVII)
 Daniela Cereia, Archivio di Stato di Torino
12.40 : Discussione
 
13.00 : Pranzo
 
14.00 : Ripresa della sessione
Vestigia di autonomia nel Piemonte sabaudo di età moderna : alcuni aspetti tratti da statuti comunali del Torinese, del Cuneese e del Biellese
 Massimiliano Gaj, Università di Torino
« Hanno statuito et ordinato in forza di legge comunale… ». Les statuts de la communauté de Tende
 Marc Ortolani, Università Côte d’Azur - ERMES
Tra normativa statutaria e legislazione principesca : il caso di Vernante
 Paola Casana, Università di Torino
I bandi politici : genesi, natura, contenuti, funzioni ed evoluzione
 Alessandro Crosetti, Università di Torino
15.50 : Discussione
16.10 : Pausa
16.30 : Ripresa della sessione
« Pro iustitiae rectitudine et comuni bono reipublicae civitatis ». Asti tra Orléans e Savoia (secoli XV e XVI)
 Ezio Claudio Pia, Università di Torino
Frontiere, legislazioni e pluralismo istituzionale : l’area cuneese fra medioevo ed epoca moderna
 Michele Rosboch, Università di Torino
Du privilège à l’institution : les origines médiévales du Sénat de Nice
 Henri-Louis Bottin, Università Côte d’Azur – ERMES
17.45 : Discussione
18.00 : Fine della giornata
 
Venerdì 29 Ottobre
 
(https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=ma5b4ee69114c3b01066fb57901d9bde8
 Numero riunione : 2730 066 9059 / Password riunione : cDxN3ZC2bC8)
 
9.00 : Ripresa del convegno
L’isola di Sardegna : un particolarismo di lunga durata
 Elisa Mongiano, Univerità di Torino
La legge e i suoi accomodamenti. Il codice civile albertino e le « speciali condizioni » della Sardegna
 Giuseppina De Giudici, Università di Cagliari
Il « paterno cuore » di un sovrano : peculiarità legislative ed istituzionali del Genovesato sabaudo fra « privilegi » e « concessioni » (1815-1860)
 Lorenzo Sinisi, Università di Genova
10.30 : Discussione
10.50 : Pausa
11.10 : Ripresa della sessione
Il privilegio come sistema di disciplina dell’ordinamento professionale forense negli Stati sabaudi
 Francesco Aimerito, Università del Piemonte orientale
Lo ius cazacà : uno strumento giuridico autonomo per le comunità ebraiche
 Ida Ferrero, Università di Torino
Privilegi, consuetudini e pretensioni. I conflitti di giurisdizione tra i consoli delle nazioni e le istituzioni sabaude d’Antico Regime
 Andrea Pennini, Università di Torino
12.30 : Discussione
 
12.50 : Pausa e pranzo
 
14.00 : Ripresa della sessione
Governare il territorio e controllarne le risorse. I conflitti tra il consortile dei Masino e le comunità in materia di acque (XVIII-XIX secolo)
 Morgane Ordine, Università del Piemonte orientale
L’Opera pia Barolo : un modello complesso di organizzazione dal basso in un contesto normativo nazionale di limitazione degli enti morali
 Francesco Campobello, Università di Torino
Il Projet de code criminel de l’an IX e la resistenza all’introduzione dei pretori negli Stati già sabaudi
 Mario Riberi, Università di Torino
15.20 : Discussione
15.40 : Pausa
16.00 : Ripresa della sessione
Modernizzazione legislativa contro « vecchie tradizioni ». Il caso della Terza rivolta degli zoccoli
 Matteo Traverso, Università di Torino
Le euroregioni negli antichi stati sabaudi. Questioni vecchie e nuove
 Pasquale Costanzo, Patrizia Magarò, Università di Genova
16.50 : Discussione
17.15 : Conclusione e chiusura del convegno
 
15ème colloque du Programme de recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens Etats de Savoie (PRIDAES).